top of page
In Italia la danza contemporanea si sviluppa principalmente tra la fine degli anni '70 e la metà degli anni '80 anche grazie ad Anna Sagna che costituisce a Torino il Gruppo di Danza Contemporanea Bella Hutter
![49182980543_1555d01dc1_k.jpg](https://static.wixstatic.com/media/7b9102_6b58111940c647dd87e2bcc52e0ee2a0~mv2.jpg/v1/fill/w_977,h_425,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/49182980543_1555d01dc1_k.jpg)
Nella danza contemporanea il ruolo del danzatore cambia, egli è spesso
autore di sé stesso ed ottiene dai coreografi più spazio creativo rispetto al passato
Attraverso l'improvvisazione ogni danzatore può sondare
le proprie qualità di movimento e ricercare il proprio linguaggio.
Il danzatore diventa autore di sé stesso con la possibilità di mettere in scena una creazione più intima e personale
bottom of page